EN IT

Le quattro unconventional fashion serie tv da guardare in vacanza

Le serie tv che raccontano la moda da diversi punti di vista, inaspettatamente legata alle storie dei personaggi e al loro stile.

Le quattro serie tv legate al fashion system in modo indissolubile. 

 

“Pose” l’eclettismo della New York anni 80’

L’ultima perla del guru seriale Ryan Murphy, scritta con Brad Falchuk e Steven Canals, arrivata nei nostri schermi a Gennaio 2019. Quindi se non ti sei ancora fatto stregare da questa serie tv, sei ancora in tempo!

Negli episodi troviamo una perfetta ricostruzione della Ball Culture e del Vougueing, subculture americane dove danza e moda erano le protagoniste. Furono così importanti da essere celebrate da Madonna nei suoi concerti.

I protagonisti sono personaggi eclettici e profondamente umani della comunità LGBT+, che in quegli anni vivevano forti drammi sociali. Infatti quello che vi colpirà di questa serie tv saranno i costumi impeccabili ma sopratutto l’indagine che viene condotta sul tessuto sociale che ruotava attorno a queste subculture!

Pose è una serie avvincente e che ti prende allo stomaco, senza passare per facili clichè!

 

Serie tv: “The Get Down” la moda e le subculture musicali

La prima cosa che ti colpisce di questa serie tv sono i costumi che raccontano alla perfezione ogni subcultura descritta. Infatti, la storia dei protagonisti si lega e si mescola a quella della musica hip hop, funk, disco e rap.

I ragazzi vivono tra passi di danza, bombolettespray e sogni. La serie televisiva è stata creata da Baz Luhrmann e Stephen Adly Guirgis, pubblicata su Netflix a partire dal 12 agosto 2016.

Un mix che sa dipingere una realtà complessa, attraverso un’accuratezza dei dettagli!

 

“Girlboss” diventare inaspettatamente imprenditrici

“Girlboss” è ispirata all’omonimo best-seller di Sophia Amoruso nel quale racconta dicome ha fondato il proprio brand di moda Nasty Gal e di come è diventata imprenditrice di se stessa. Al centro della storia c’è ovviamente Sophia interpretata da Britt Robertson, una ragazza appassionata di fashion e vintage che inizia vendendo vestiti, trovati nei negozi di seconda mano, su eBay e a 28 anni si trova a capo di un vero e proprio impero della moda.

Questa serie tv è irriverente come la protagonista, divertente e inaspettata.  Sophia è allergica alle regole, non vuole sottostare a nessuno e soprattutto ha un’idea di lavoro tutta sua.

 

“Mad Man” la serie tv che ha rivoluzionato lo stile

I protagonisti? Gli uomini di Madison Avenue, i pubblicitari anni ’60 pronti a tutto. “Mad Man” è il mix tra una ricostruzione storica scrupolosa e la narrazione di luci edombre di un periodo attraverso i valori di una determinata categoria.

Il doppio petto grigio o stampato è uno degli elementi distintivi dello stile dei personaggi hanno avuto un forte impatto culturale, infatti sembra che l’eleganza retrò della serie abbia dato il via a un ritorno allo stile rigoroso anni ’60 per la moda maschile.

Una serie così influente tanto da rilanciare un nuovo immaginario stilistico.

 

Sara Verrecchia

Accademia Costume e Moda di Roma

 

Share news

Condividi su facebook
Share on Facebook
Condividi su twitter
Share on Twitter
Condividi su pinterest
Share on Pinterest
Condividi su linkedin
Share on Linkedin