Maker Faire Roma: la mostra [R3]CIRCLE ospiterà le creazioni di sei designer con la passione per la moda e la sostenibilità.
Innovazione, creatività e futuro: Maker Faire Rome – The European Edition si svolgerà dal 18 al 20 ottobre 2019 presso la Fiera di Roma.
Moda e sostenibilità sono un binomio indissolubile e in forte crescita. Green è fashion e il lusso eco sostenibile è divenuto in breve tempo un’esigenza imprescindibile. Brand emergenti e note maison di moda hanno deciso di realizzare capi di abbigliamento con materiali ecologici e rinnovabili. Nel corso degli anni, l’ecosostenibilità è divenuto uno degli obiettivi più ambiti da raggiungere in diversi settori, soprattutto in quello dell’abbigliamento.
Il futuro del Made in Italy è il talento dei giovani creativi che necessitano di poter esprimere la propria creatività e di farla conoscere in tutto il mondo, attraverso Altaroma che sarà protagonista di uno spazio dedicato all’interno della Maker Faire Rome – The European Edition con 6 designer caratterizzati per creatività, qualità di prodotto, ricerca e sperimentazione.
Maker Faire Roma: i sei designer in mostra
Scopriamo i sei brand in esposizione al Maker Faire Roma: il marchio italiano Fili Pari utilizza la membrana Veromarmo, un microfilm indossabile contenente polvere di marmo; Italo Marseglia fondatore dell’omonimo brand di demi-couture, riporta in auge il know-how della tradizione sartoriale italiana; le creazioni del marchio Repainted sono fatte a mano in Italia con ECONYL®, un tessuto tecnico di alta qualità ricavato da materiali di scarto rigenerati al 100%; il designer Tiziano Guardini utilizza la Natura come punto di partenza e di arrivo, mantenendo intatte tutte le sue caratteristiche e trasformandosi in un Prodotto luxury e contemporaneo; Zingales realizza calzature utilizzando materiali animal cruelty free di altissima gamma ed eco-sostenibili; il brand Woobag crea borse in Italia con il vero legno colorato e lavorato.
La mostra, intitolata [R3]CIRCLE, sarà ospitata all’interno del padiglione dedicato all’Economia Circolare per raccontare le collezioni di abbigliamento e accessori, realizzate attraverso processi produttivi eco-sostenibili, caratterizzate dall’utilizzo di materiali rinnovati, materie prime rinnovabili di origine vegetale e microfibre certificate di ultima generazione, tessuti tecnici dalle alte prestazioni ottenuti dalla rigenerazione di rifiuti come reti da pesca e plastica abbandonati nell’oceano.
Claudia Brizzi