È tempo di avere le spalle larghe: le maniche a sbuffo donano alla donna una nuova sicurezza, sinonimo di femminilità. Tornano gli anni Ottanta per l’autunno/inverno 2019-2020.
Le puff sleeves fanno il loro ritorno in grande stile. Sembra quasi di assistere alla ricomparsa delle pomposità ottocentesche, anche se le maniche a sbuffo erano già state sapientemente riprodotte negli anni ’80. Decennio d’oro dell’eccesso, della dance music e della disco, gli Eighties hanno rappresentato un momento saliente anche per le tendenze modaiole. Non soltanto appariscenza però: oggi gli stilisti si sono divertiti a giocare con il lato più frizzante degli anni Ottanta, mescolando elementi vintage con dettagli più sofisticati. Le tendenze dell’autunno/inverno 2019-2020 parlano chiaro: impossibile non avere almeno un capo di questo genere nel proprio armadio.
Le maniche a sbuffo, dette anche puff sleeves, questa volta sono state riprodotte in chiave urban, in abbinamento a skinny jeans che conferiscono un prezioso equilibrio alle proporzioni del corpo. Ecco perché le donne le amano tanto: la moda ha assecondato ancora una volta la loro silhouette, in pieno stile “women power“. La manica a palloncino si sposa in particolare con tessuti audaci quali il lurex, il lamé e il tulle, prediligendo le tonalità scintillanti dell’oro e dell’argento per dare un tocco più contemporaneo.
Tutti pazzi per le maniche a sbuffo
Giocose e divertenti, le maniche a palloncino sono esagerate nel volume, ma nonostante ciò si adattano a qualsiasi tipo di look. Testimoni gli stilisti che le hanno presentate in passerella: Yves Saint Laurent, accanto al suo fedele bold blazer, ha optato per un monospalla esplosivo e colmo di paillettes; Alberta Ferretti le propone in tulle trasparente e luminoso stile Studio ‘54, mentre Alexander McQueen le esaspera a tal punto da creare veri e propri bouquet di fiori sulle spalle delle modelle.
Già di successo durante la scorsa primavera/estate, le maniche a sbuffo sono state prontamente riproposte per questa stagione. Anche le it girls hanno contribuito alla loro riaffermazione, utilizzandole per creare look streetstyle su vestiti, top e camicie. Scenografiche e voluminose, rimandano alla vitalità degli Eighties, rendendo immediatamente il look più vivace e vistoso.
Non notarle risulta praticamente impossibile, così che le puff sleeves diventano un dettaglio glamour imperdibile: lunghe o corte, in denim, monocromatiche, con stampa floreale, a quadretti o a righe, le proposte di stagione sono molte, a tal punto da risultare difficile sceglierne soltanto una.
Lo stile “too much” diventa dunque una scelta di styling quotidiana, irresistibile per chi è alla ricerca di un look che non passi inosservato.
Aurora Marino (IED – Istituto Europeo di Design)