EN IT

La Cina riscopre l’antica tradizione millenaria dell’Hanfu

Le nuove generazioni reinventano lo stile Hanfu dando vita a una rivoluzione dei costumi.

L’Hanfu è l’abito tradizionale cinese tipico del gruppo etnico degli Han. Caratterizzato da linee morbide accompagnate da maniche estremamente larghe e lunghe, è apparso intorno al 25/26 secolo a.C. durante gli imperi di Yang Di e Huang Di, considerati gli antenati di tutti gli Han.

Il costume venne utilizzato per quasi 4000 anni e resistette fino alla fine della dinastia Ming, durante la quale l’Hanfu divenne l’abito da lavoro per eccellenza. Tuttavia in seguito, a causa dell’invasione Manciù e del conseguente divieto di indossare l’Hanfu in pubblico, la popolazione si allontanò progressivamente da questo tradizionale costume. Nonostante i numerosi ostacoli disseminati nel corso dei millenni fino ai giorni nostri, l’Hanfu però non è completamente scomparso nel mondo moderno, ma è stato ripreso proprio dalle generazioni più giovani, che sentono il bisogno di riscoprire un passato lontano per affermare la propria identità culturale.

La riscoperta dell’Hanfu

La passione di indossare l’Hanfu al di fuori delle ricorrenze tradizionali cinesi ha iniziato a diffondersi particolarmente dal 2003, quando un operaio di una centrale elettrica si presentò sul luogo di lavoro indossando questo costume tradizionale. A partire da quel momento i seguaci di quello che è diventato un vero e proprio movimento culturale sono aumentati con il passare del tempo, tanto che nel 2008, durante i giochi olimpici di Pechino, i sostenitori degli atleti proposero con successo di utilizzare una reinterpretazione dell’Hanfu come divisa per gli aiutanti volontari. Successivamente, nel 2013, si assistette ad un ulteriore sviluppo del movimento, quando iniziarono ad apparire i primi store interamente dedicati a quello che oggi è noto come ‘stile Hanfu’. Con l’avvento dei social media, in particolare TikTok e WeChat, il fenomeno si è diffuso su larga scala, coinvolgendo prima i giovani compresi tra i 16 e i 25 anni che, a loro volta, hanno esteso il fenomeno anche ai membri più anziani delle loro famiglie.

La scelta di questo costume tradizionale rispetto ad un altro non è assolutamente casuale, ma è legata ad un forte desiderio di unità, che sembra crescere sempre di più tra le nuove generazioni. Utilizzando costantemente l’Hanfu i giovani si riavvicinano infatti alle proprie radici e riscoprono aspetti comuni di cui prima ignoravano l’esistenza, avendo così la possibilità di organizzare incontri ed eventi di massa caratterizzati da intensi scambi di idee e opinioni tra coetanei. Tra questi eventi spicca il festival culturale che si tiene ogni anno a Xitang, nei pressi di Shanghai, durante il quale i fan dello stile Hanfu reinterpretano quest’ultimo secondo le proprie preferenze, creandolo da sé o acquistandolo in store o siti di vendita online specializzati come Holoong.
Nonostante la rapida diffusione di questo stile nella Cina contemporanea, l’Hanfu non ha ancora conquistato un posto in passerella se non in rare occasioni. Forse succederà fra poco… Ma in fondo chi può prevedere cosa ci riserva il futuro?

 

Ludovica Neri (IED – Istituto Europeo di Design di Roma)

Share news

Condividi su facebook
Share on Facebook
Condividi su twitter
Share on Twitter
Condividi su pinterest
Share on Pinterest
Condividi su linkedin
Share on Linkedin